MISERIA E MANETTE

MISERIA E MANETTE

14,00 

Questo libro nasce dal desiderio di scoprire la storia delle carceri mandamentali di Sassuolo. E’ una vicenda che attraversa oltre un secolo di storia italiana, raccontata a partire dalle storie delle donne e degli uomini passati dal carcere, per colpa o per mestiere e talvolta anche per sbaglio. E’ stata quindi necessaria una lunga ricerca...

Questo libro nasce dal desiderio di scoprire la storia delle carceri mandamentali di Sassuolo. E' una vicenda che attraversa oltre un secolo di storia italiana, raccontata a partire dalle storie delle donne e degli uomini passati dal carcere, per colpa o per mestiere e talvolta anche per sbaglio. E' stata quindi necessaria una lunga ricerca archivistica, da cui sono emersi migliaia di documenti, prodotti tra il 1860 e il 1971. Si aggiungono inoltre le testimonianze dirette, raccolte dalle persone le cui vicende biografiche si sono intrecciate alla storia del carcere. Il frutto di queste ricerche è una ricostruzione di tipo scientifico, restituita però con un taglio divulgativo. La narrazione storica mette in evidenza la complessità del tema carcerario, delineata attraverso i rapporti con le istituzioni dello Stato, la gestione dell'edificio, le storie dei guardiani e delle guardiane e quelle dei tanti detenuti passati dietro le sbarre. Questo libro è dunque un viaggio nelle contraddizioni di un mandamento esteso ai Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese, Maranello, Prignano sulla Secchia, Montefiorino e Frassinoro, lette all'interno dei pochi metri quadrati racchiusi nelle mura del carcere. PAOLA GEMELLI E' ricercatrice storia della società contemporanea e autrice di documentari e pubblicazioni. E' co-curatrice di un museo multimediale e ha lavorato a progetti digitali. Ha collaborato con l'Università di Modena e Reggio Emilia. Costruisce percorsi di Public History e realizza attività didattiche insieme a enti, privati e associazioni, scrivendo sceneggiature e conducendo itinerari con narrazioni storiche. DANIEL DEGLI ESPOSTI E' uno storico del mondo contemporaneo. E' autore di saggi, mostre e contenuti multimediali sulle vicende del Novecento in Emilia-Romagna. Costruisce percorsi di ricerca e divulgazione storica con associazioni e amministrazioni comunali, applicando le tecniche di Public History alla pratica della storia locale. Realizza attività didattiche e laboratori per gli studenti e per gli adulti.

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00