Dollville

Dollville

Giuseppe Sofo 14,00 

Incipit non lo so come inizia ma ci scrivo qualcosa lo stesso per fare una prova Quarta di copertina Dollville, “dove William Shakespeare incontra Sergio Leone”. Una città (in)visibile nel West. Il posto segreto dove finiscono le icone rock quando impazziscono. O i musicisti dimenticati. O i samurai innamorati, ma non per questo meno letali....

Categoria: Narrativa Collane: Proposte

Incipit

non lo so come inizia ma ci scrivo qualcosa lo stesso per fare una prova

Quarta di copertina

Dollville, "dove William Shakespeare incontra Sergio Leone". Una città (in)visibile nel West. Il posto segreto dove finiscono le icone rock quando impazziscono. O i musicisti dimenticati. O i samurai innamorati, ma non per questo meno letali. Personaggi sapientemente costruiti che vivono di citazione e ironia: un energico invito, caustico e deliberato, ad abbandonare gli affanni.

Recensione

La prima opera di Giuseppe Sofo, segnalata in numerosi premi nazionali, tra cui il "Premio Campiello Giovani 2005", viene ora pubblicata in versione integrale, accompagnata dalle illustrazioni del fumettista professionista Stefano Landini, che regalano al testo una nuova dimensione, interpretandone i lampi narrativi.
Anno : 2006
ISBN : 8889080450
Pagine : 118
Giuseppe Sofo

Nato il 15 aprile 1984. Buona parte del vissuto speso a leggere e scrivere. Per quattro anni ha collaborato con quotidiani e riviste locali e a Settembre 2006 è diventato giornalista. Nel Marzo 2006 ha pubblicato il romanzo "Dollville" per Incontri Editrice (www.dollville.it), dopo aver pubblicato testi di narrativa e poesia in una decina di antologie in italiano tra Napoli e l'Olanda. Ha scritto, diretto ed interpretato due cortometraggi e ha recitato in musical e spettacoli teatrali in tre lingue diverse. A Maggio 2007 ha diretto e interpretato l'adattamento teatrale del suo romanzo, "Dollville – A play for two languages"…

Vai All'autore

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00