GLI OCCHI AZZURRI E POI

GLI OCCHI AZZURRI E POI

Alessandra Burzacchini 14,00 

Spesso sono le canzoni, a volte i libri e i film lo spunto da cui prendono vita i racconti di questa raccolta, ambientati in epoche diverse, ma soprattutto negli anni 70’.

Categoria: Film - Narrativa - Racconti - Ragazzi Collane: Proposte
Spesso sono le canzoni, a volte i libri e i film lo spunto da cui prendono vita i racconti di questa raccolta, ambientati in epoche diverse, ma soprattutto negli anni 70’. Ragazzini che dopo l’esame di terza media scoprono quasi per caso l’ipocrisia degli adulti in un’estate calda e ricca di cambiamenti, una stazione sotto la pioggia in cui avviene uno strano e malinconico incontro, la dottoressa in tempo di guerra trova il modo per esercitare la sua professione rischiando la vita, la settimana densa e caotica di un’insegnante con una famiglia impegnativa, la passione di una liceale romana per l’affascinante Rock Hudson. E poi le emozioni di una studentessa che in gita scolastica scopre Firenze e la felicità, la stessa ragazza che in un altro racconto due anni dopo desidererà un amore che non esiste, il fidanzamento fra una lettrice che ama i gatti e un impiegato troppo diverso da lei, il ricordo di un amore passato a cui una donna pensa nella mattina dell’11 settembre 2001. Un susseguirsi di piccole storie che riescono a far sorridere e emozionare. Alessandra Burzacchini vive fra Carpi e Massa Marittima e insegna lettere al Liceo “Manfredo Fanti” di Carpi, molti dei suoi racconti sono risultati finalisti o vincitori in numerosi premi letterari.
Alessandra Burzacchini

Alessandra Burzacchini vive fra Carpi e Massa Marittima e insegna lettere al Liceo “Manfredo Fanti” di Carpi, molti dei suoi racconti sono risultati finalisti o vincitori in numerosi premi letterari.

Vai All'autore

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00