IL BIANCO DELL’ONDA

IL BIANCO DELL’ONDA

Marta Fiandri 14,00 

Introduzione “Le poesie di Marta Fiandri non sono nuove, vengono da lontano. Sono fatte di versi brevi, poche parole con eleganza messe lì, in piccola croce sul bianco della pagina, e si mettono a pregare. In bilico “tra nuvole e radici” come consapevoli che è proprio l’uomo ad essere il “confine” tra la terra e...

Categoria: Poesia Collane: Poesia

Introduzione

“Le poesie di Marta Fiandri non sono nuove, vengono da lontano. Sono fatte di versi brevi, poche parole con eleganza messe lì, in piccola croce sul bianco della pagina, e si mettono a pregare. In bilico “tra nuvole e radici” come consapevoli che è proprio l’uomo ad essere il “confine” tra la terra e il cielo. Il bianco dell’onda.
Il mare, in queste poesie, oltre ad essere luogo concreto di acqua, onde, sabbia bagnasciuga, è quel confine decisivo, lo spazio (interiore, per dirla con Rilke) in cui si sente la voce dell’amore, quella di Dio, che mette “radici” dove “tutto è cambiamento”, divenire. Voce che crea, vita che sbuca in germogli, li accarezza. Sarebbe riduttivo chiamare queste poesie “religiose”. Meritano un appellativo oltre, bisogna dirle cristiane, forse di più, confessionali: perché sono avvolte in un mistero che è spiegato in battesimi, resurrezioni, attese (avventi) che muovono “in avanti”, fioriture come botte divine, contro ogni paura.
È un salmodiare lento, “a bassa voce”, che Marta suggerisce come metodo di poesia, di vita, e metodo di amore. Anche alla storia, d’amore, che gentile prende forma nelle due sezioni centrali del libro, racconta per istanti e fotogrammi. Una storia d’amore giovane, che sì nasce, cresce e finisce in un senso cronologico, stagionale dunque terreno (“non basta la forza che lega gli amanti”), ma è salvata nell’autenticità che è conoscenza, “vera esistenza”, “pace che quando arriva è senza tempo” e rimane grazia.
Per questo dicevo che le poesie di Marta vengono da lontano. Perché solo con l’amore esistiamo, solo nell’amore.”
Marta Fiandri

Marta Fiandri nasce a Scandiano nel 1994, vive a Sassuolo, dove insegna, illustra e ricama. Sogna una vita alle Cinque Terre.

Vai All'autore

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00