L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024)
Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 €La storia di Confindustria Ceramica e dei suoi 60 anni è quella di un settore di eccellenza della manifattura italiana, che partendo da un rapporto inestricabile con i nostri territori ed i nostri distretti ha conquistato il mondo.
ISBN : 9788899667887
Pagine : 159
Alessandro Di Nuzzo
Alessandro Di Nuzzo è responsabile editoriale di Aliberti editore dalla fondazione nel 2001. Ha curato diversi volumi di taglio divulgativo sulla letteratura italiana e straniera, come Leopardi. Ricette per la felicità (2015); Poeti francesi del vino (2016); Dante e la medicina (2021); Il Libro Bianco di Pasolini (2022). Il suo primo romanzo, La stanza del principe (Wingberg House, 2015), ha vinto il Premio Mazzara del Vallo Opera prima. Ha sceneggiato i docufilm Caffè sospeso, uscito nel 2016 su Netflix worldwide, e Centoventi contro Novecento. Pasolini contro Bertolucci (2019), inserito nell'edizione DVD di Novecento di B. Bertolucci.
Vai All'autore
Franco Mosconi
Franco Mosconi è professore ordinario di Economia e Politica Industriale all'Università di Parma ove è titolare della Cattedra Jean Monnet. In precedenza, ha insegnato all'Università di Bologna e ha lavorato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione Europea. E' autore di numerose pubblicazioni (monografie, articoli su rivista, capitoli di libro), in Italia e all'estero, sui temi della politica industriale e dello sviluppo regionale. Fra le principali, ricordiamo: La "metamorfosi" del "Modello emiliano". L'Emilia-Romagna e i distretti industriali che cambiano (Il Mulino, 2012), The New European Industrial Policy. Global competitiveness and the manufacturing renaissance (Routledge, 2015), Modello Emilia. Imprese…
Vai All'autore
Ilaria Vasentini
Ilaria Vesentini è giornalista economica, consulente e manager. In 25 anni di attività ha sviluppato un'esperienza trasversale tra l'informazione economico - finanziaria come giornalista del Sole-24 Ore, la comunicazione strategica e istituzionale e la gestione di centri studi industriali. Laureata con lode in Economia aziendale alla Bocconi, dopo un master biennale in Giornalismo e una specializzazione in marketing e comunicazione digitale, dal 2001 è giornalista professionista al Sole-24 Ore prima nella redazione di Milano poi a Bologna, dal 2011 con il ruolo di corrispondente per l'Emilia-Romagna del quotidiano nazionale. Negli ultimi dieci anni ha affiancato al giornalismo attività di consulenza…
Vai All'autore
Massimiliano Panarari
Massimiliano Panarari è professore associato di sociologia della comunicazione all'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Insegna, inoltre, Comunicazione politica come docente a contratto presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma e "Storia del giornalismo" presso l'Università "Luigi Bocconi" di Milano. E' editorialista de "La Stampa", dei quotidiani nordestini del Gruppo NEM, del "Giornale di Brescia" e del settimanale "L'Espresso". E' componente del Comitato di direzione di "Rivista di Politica" (Rubettino), dell'Editorial board di "Rivista di Digital Politics" (Il Mulino) e del comitato scientifico della collana "Culturologia" (Guerini e Associati). Il suo ultimo libro (con Guido Gilli) è "La…
Vai All'autore