L’Aura non c’e’

L’Aura non c’e’

Mario Pelati 15,00 

Quarta di copertina Mario Pelati continua il suo viaggio attraversando di petto e guardando ancora di profilo la realta’ umana e sociale,urbanistica ed economica di Sassuolo, di ieri l’altro e di oggi.Già dal titolo si puo’ intravedere lo spirito del libro: prose d’arte in salsa di neologismi graffianti, di citazioni di autori della Grande Letteratura...

Categoria: Narrativa Collane: Biasin

Quarta di copertina

Mario Pelati continua il suo viaggio attraversando di petto e guardando ancora di profilo la realta' umana e sociale,urbanistica ed economica di Sassuolo, di ieri l'altro e di oggi.Già dal titolo si puo' intravedere lo spirito del libro: prose d'arte in salsa di neologismi graffianti, di citazioni di autori della Grande Letteratura e dal Melodramma ma anche da canzoni e canzonette; con puntate nella storia ma anche nello spettacolo e avanspettacolo, della Cronaca. Ma sono la scrittura e le parole che conducono la danza. Pelati confessa candidamente il vizio che accomuna lui e l'amico Biasin: "gravemente affetti da dongiovannismo lessicale, le parole volevamo gaddianamente possederle tutte!."

Recensione

Bisogna spiegare subito che Pelati – molto conosciuto a Sassuolo – è un fine scrittore che ha qualcosa del flaneur parigino d'altri tempi: gli piace girare per le strade della sua città, guardare, meditare, immaginare, fantasticare. Soprattutto il pomeriggio estivo mi pare che gli sia congegnale. Pelati, presidente dell'associazione culturale Biasin, è un raffinato cultore di classici della letteratura e ha tradotto Shakespeare, Eliot e la Dickinson non solo in italiano ma anche in dialetto sassolese. E' il gemello spirituale del poeta Emilio Rentocchini: sono i dioscuri di una riscoperta della lingua sassolese portata ad alti livelli e da qualche anno consacrata dalla grande critica nazionale. E' più noto Rentocchini, certo, ma il valore delle opere di entrambi è fuori discussione. Mario Pelati ama le piccole cose quotidiane, quelle che rendono concreta la realtà. Secondo un gusto tipicamente emiliano mescola cose alte a basse, grandi autori, cantautori e autori poco noti. E così fa per le strade della sua città, spesso per noi estranei irriconoscibili......di Carlo Gregori - Gazzetta di Modena
Anno : 2011
ISBN : 9788896855324
Pagine : 180
Mario Pelati

E' nato ed è sempre vissuto a Sassuolo. Dopo la laurea in lingue e Letterature straniere presso la Bocconi di Milano, ha insegnato inglese al liceo A.F. Formiggini. Ha pubblicato con Incontri Editrice Sassuolo di profilo di cui il volume L'Aura non c'è è il seguito. Ha tradotto in italiano e in dialetto testi di grandi poeti inglesi Shakespeare, Eliot, Dickinson...Alcune di queste traduzioni sono raccolte nelle antologie Poesia della traduzione Sommetti editore e Poediant Il Fiorino MO.Ha curato il volume di scritti di Gian Paolo Biasin Il canto delle sirene Incontri Editrice - Sassuolo

Vai All'autore

Stesso autore

Sassuolo di profilo Mario Pelati 23,00 

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00