LE AVVENTURE DI PINOCCHIO

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO

Carlo Collodi 20,00 

Collana kufferle · 11 Fin dal loro primo apparire nel 1881 Le avventure di Pinocchio hanno rappresentato uno dei grandi romanzi di formazione della modernità. Quella raccontata da Carlo Collodi (1826-1890) è infatti, prima di tutto, la storia di una trasformazione: lungo il percorso che lo condurrà da pezzo di legno a bambino in carne...

Categoria: Narrativa Collane: Kufferle Tag: Avventure - Pinocchio - Racconti
Collana kufferle · 11 Fin dal loro primo apparire nel 1881 Le avventure di Pinocchio hanno rappresentato uno dei grandi romanzi di formazione della modernità. Quella raccontata da Carlo Collodi (1826-1890) è infatti, prima di tutto, la storia di una trasformazione: lungo il percorso che lo condurrà da pezzo di legno a bambino in carne ed ossa, Pinocchio giungerà ad una metamorfosi personale, ma per farlo dovrà affrontare le tappe, anche dolorose, di un cammino accidentato, fatto di rischi e pericoli, ma anche di generosità, coraggio e compassione. Una storia universale, e soprattutto uno straordinario racconto, magico e iniziatico, sull’infanzia, sulla sua capacità di meraviglia e sulla sua inquietudine. E proprio al rapporto, mai definitivamente risolto, tra luce e ombra, sembrano ispirarsi le illustrazioni dell’artista statunitense Jon Carling che impreziosiscono questa edizione: un tratto ricchissimo di particolari, che nella scelta del bianco e nero si rifà alla tradizione dei primi illustratori delle Avventure, ed esprime una fortissima originalità, con il burattino-bambino che si aggira con curiosità e interesse tra paesaggi e ambienti fitti di segni, intrecciati, a volte cupi e notturni, quasi una wunderkammer fantasmagorica, a riprodurre gli entusiasmi e le angosce tipiche di ogni infanzia.
Carlo Collodi

Carlo Collodi, nacque nel 1826 a Firenze. All'anagrafe Carlo Lorenzini, è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.Il giovane Lorenzini poté studiare grazie all'aiuto della famiglia Ginori: visse per un periodo, durante l'infanzia, in una loro casa in Via Taddea e, quando il fratello Paolo divenne amministratore della fabbrica Ginori, nel palazzo Ginori di via de' Rondinelli, sulla facciata del quale una targa ne ricorda la permanenza durante gli ultimi anni della vita. Dal 1837 fino al 1842 entrò in seminario a…

Vai All'autore

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00