L’ILLUMINISTA FELICE

L’ILLUMINISTA FELICE

Roberto Valentini 14,00 

Roberto Valentini Nel 2084 l’Europa è devastata da una guerra feroce. L’Italia è per metà invasa dall’esercito dei Confratelli, fanatici religiosi che mirano all’imposizione di un rigido integralismo oscurantista. Nei territori sotto il loro controllo le libertà più elementari sono abolite, le donne ridotte ad uno stato di sudditanza medioevale, il pensiero scientifico represso. A...

Categoria: Cultura popolare - Storia locale Collane: Biasin

Roberto Valentini

Nel 2084 l'Europa è devastata da una guerra feroce. L'Italia è per metà invasa dall'esercito dei Confratelli, fanatici religiosi che mirano all'imposizione di un rigido integralismo oscurantista. Nei territori sotto il loro controllo le libertà più elementari sono abolite, le donne ridotte ad uno stato di sudditanza medioevale, il pensiero scientifico represso. A loro si contrappongono gli Alleati, asserragliati contro il Po e sostenuti da formazioni partigiane che resistono lungo tutta la dorsale appenninica. Sulle montagne di Montefiorino agisce la banda degli "Illuministi", eroici combattenti che si sono dati i nomi di battaglia dei filosofi Settecenteschi che per primi liberarono il pensiero europeo dalle catene della superstizione: Diderot, D'Albert, Voltaire e tanti altri. Tocca a loro portare a termine una rischiosa missione che potrebbe cambiare le sorti del conflitto: scortare fine al comando alleato una giovane scienziata in grado di attivare un rivoluzionario e inesauribile generatore di energia, messo a punto dopo anni di ricerche. Il percorso metterà a dura prova i partigiani: i Confratelli infatti sono sulle loro tracce, disposti a tutto per impedire alla donna di arrivare a destinazione. Con la sobrietà stilistica che caratterizza la sua scrittura, Roberto Valentini racconta una storia a tratti spietata, che riporta l'attualità della guerra in Italia. La narrazione si sofferma sui particolari, delineando il carattere dei personaggi attraverso le loto azioni. La realtà è solo nei fatti e distingue senza inganni l'ombra dalla luce, rivelando la forza interiore di chi sa compiere le proprie scelte fino in fondo. Il titolo è corredato dai ritratti dei "philosophes" del secolo XVIII, in un collegamento ideale tra il passato più felice del pensiero europeo e un futuro pieno di insidie.

NOTA BIOGRAFICA

Roberto Valentini è nato a Sassuolo nel 1960. Ha pubblicato i romanzi "Calanchi" (1999), poi ristampato nel 2001 con il titolo di "Impasto Perfetto", "Terre Rosse" (2003) , "Nero Balsamico" (2005), "Scimpru" (2008) , "Nella città di Cemento" (2009), "Sei Racconti Semplici" (2012), "Cane mangia Cane" (2017).

CITAZIONE

"Tutti sono forti nella vittoria, ma è quando perdi che si vede come sei fatto. E sapere come sei fatto è la vittoria più importante."
Roberto Valentini

Vive e lavora a Sassuolo, Ha pubblicato l romanzo Calanchi (Incontri Editrice), poi ristampato da Todaro con il titolo Impasto Perfetto, sempre con Todaro ha pubblicato anche:Nero Balsamico, Nella città di cemento, Terre Rosse; con Flaccovio invece Scimpru

Vai All'autore

Stesso autore

Sei racconti semplici Roberto Valentini 14,00 
Calanchi Roberto Valentini 10,00 

Non disponibile

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00