L’intruso

L’intruso

Daniele Francesconi 18,00 

C’è un intruso. È in casa sua e l’esistenza di Serafino Malinverni non sarà più la stessa. Per lui inizia un incubo. La caccia all’intruso, che appare e scompare come un fantasma, si intreccia con i fatti che la cronaca cittadina

Categoria: Romanzo Collane: Parole
Serafino Malinverni è un uomo pacifico, forse un po’ pigro e abitudinario, di quelli che, per strada e nella vita, camminano “distrattamente, a zig-zag, allungando sempre il tragitto, arrivando sempre tardi”. È un giornalista e anche stasera, tornando a casa dalla redazione, disegna “curiose traiettorie sinusoidi” verso l’appartamento, il domicilio che – dopo la separazione dalla moglie – è diventato casa sua. Prima una luce sotto la porta del bagno, poi un’ombra che si staglia sul pavimento, infine una sagoma e due occhi “stupiti e acquosi”. C’è un intruso. È in casa sua e l’esistenza di Serafino Malinverni non sarà più la stessa. Per lui inizia un incubo. La caccia all’intruso, che appare e scompare come un fantasma, si intreccia con i fatti che la cronaca cittadina riporta a galla, un caso freddo che Serafino, pur controvoglia, è incaricato di seguire per il suo giornale, immergendosi nelle indagini della genetica forense e nella spettacolarizzazione mediatica del crimine. Tutt’intorno, come un coro greco che Francesconi ritrae con penna arguta e spesso comica, vicini di casa, caporedattori, avvocati e rappresentanti delle Forze dell’ordine. Nessuno apertamente contro Serafino, tutti incapaci di aiutarlo. «Ma dunque io cosa posso fare?» chiede Serafino all’avvocato Benedicenti: «Può solo essere tollerante, caro dottore. Del resto la tolleranza è il nostro faro morale». Essere tollerante o passare all’azione. Delle due l’una, e Serafino Malinverni, alla fine, farà la sua scelta.
Anno : 2024
ISBN : 9788899667764
Pagine : 193
Daniele Francesconi

Daniele Francesconi è il Direttore del Festival Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo. Si è occupato di storia della filosofia: ha dedicato un libro all’illuminismo scozzese, pubblicato parecchi articoli e saggi in riviste specializzate, curato edizioni di classici del pensiero politico. Molte sue ricerche riguardano la storiografia, cioè il modo in cui la storia, oltre che scienza, è anche racconto, la sua vera passione.

Vai All'autore

Ultime uscite

Ascolta Concorso Letterario di Poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi Terza Edizione 2023 Amici di Don Carlo 12,00 

Non disponibile

Donami la tua memoria Concorso Letterario di Poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi Quinta Edizione 2025 Amici di Don Carlo 14,00 

Non disponibile

Kommedia Luciano Prandini 20,00 
Oratorio Don Bosco 1948-2024 Una storia fotografica Parrocchia di San Giorgio - Sassuolo 25,00 

Non disponibile

È stato un giorno lunghissimo Poesie per Alberto Bertoni a cura di Elena Grazioli, a cura di Federico Carrera 18,00 
La spiaggia gaia Roberto Valentini 15,00 
La grotta propizia Roberto Valentini 15,00 
Ancora tanta vita. Storie e racconti per i vent’anni dell’Ospedale di Sassuolo (2005-2025) a cura di Matteo Giannacco, Autori Vari 15,00 
Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00