Storie dell’altro mondo. Racconti del mistero, dell’occulto e del fantastico

Storie dell’altro mondo. Racconti del mistero, dell’occulto e del fantastico

14,00 

Non disponibile

Incipit …Da quando l’animale uomo ha sviluppato un coscienza, un pensiero non l’ha più abbandonato: esiste una realtà altra rispetto al puro dato biologico da cui siamo materialmente composti? con la spiritualità, la magia, le scienze sono sorti sistemi di pensiero elaborati nel corso di millenni… Quarta di copertina “L’Ottocento e il Novecento italiani sono...

Categoria: Narrativa Collane: Kufferle

Incipit

...Da quando l'animale uomo ha sviluppato un coscienza, un pensiero non l'ha più abbandonato: esiste una realtà altra rispetto al puro dato biologico da cui siamo materialmente composti? con la spiritualità, la magia, le scienze sono sorti sistemi di pensiero elaborati nel corso di millenni...

Quarta di copertina

"L'Ottocento e il Novecento italiani sono pervasi da occulto, spiritismo e mistero", affermano i curatori del volume nella prefazione. "Dall'alambicco che li contiene prende vita un filone letterario che non si esaurisce nel reale. Questa antologia ridà luce a parole dormienti, che meritano di essere riscoperte. Sono dodici storie italiane, espressione composita di voci note o poco conosciute: ed è giusto, oggi, farle riverberare, perché è la letteratura, crediamo, uno dei luoghi dove si esprime con più forza l'altro mondo".

Recensione

Un omaggio agli "altri mondi" della letteratura, dunque, a segnare l'avvio di una nuova collana – la Kufferle – che ha l'intenzione di pubblicare libri "straordinari" sotto tutti i punti di vista: libri letteralmente "fuori dall'ordinario" come le "Memorie" del Boia Mastro Titta, le favole dei fratelli Grimm tradotte da Antonio Gramsci, gli scritti civili e religiosi di Lev Tolstoj, la proto-fantascienza de "L'uomo di fil di ferro" di Ciro Kahn, libro cult degli anni Trenta anticipatore dei mondi di Asimov e Philip Dick. Saranno questi i primi titoli che usciranno per la collana edita da Incontri Editrice nel corso del 2010 – libri orgogliosamente "inattuali" che aspirano alla classicità.
Anno : 2010
Pagine : 165

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00