150 anni dopo – ai 40 all’ora sulle  tracce di Garibaldi

150 anni dopo – ai 40 all’ora sulle tracce di Garibaldi

Riccardo Finelli 15,00 

Incipit <> Quarta di copertina L’unità d’Italia in fondo non nasce da una vera rivoluzione, ma da un viaggio. Quello che Garibaldi compì attraverso un Regno in disfacimento che avremmo poi chiamato Italia meridionale. Un coast to coast morale in cui si intrecciano idealismo, cinismo e speranze in buona parte tradite. Ne nacque una nazione...

Categoria: Narrativa Collane: Proposte

Incipit

<>

Quarta di copertina

L'unità d'Italia in fondo non nasce da una vera rivoluzione, ma da un viaggio. Quello che Garibaldi compì attraverso un Regno in disfacimento che avremmo poi chiamato Italia meridionale. Un coast to coast morale in cui si intrecciano idealismo, cinismo e speranze in buona parte tradite. Ne nacque una nazione dalle coscienze lacerate e una memoria collettiva tutta da costruire.

Recensione

Riccardo Finelli monta in sella al suo scooter e ripercorre quel viaggio ai 40 all'ora. Milleduecentonovantanove km nella pancia profonda del sud per capire se qualcuno ricorda e che cosa. Per capire se dopo un secolo e mezzo esiste una memoria collettiva sulla genesi della nostra Patria.
Anno : 2010
ISBN : 9788896855089
Pagine : 189
Riccardo Finelli

E' nato nel 1973 e vive a MO. Giornalista e scrittore, lavora all'ufficio stampa di Banca Popolare dell'Emilia Romagna e collabora con la rivista Uomini e Trasporti. Per Incontri Editrice ha pubblicato nel 2007 Storie d'Italia-viaggio nei più piccoli comuni d'ogni regione. Nel 1995 ha vinto il premio giornalistico tempo d'Impresa e nel 2003 il premio Gianfranco Rossi per la giovane letteratura.

Vai All'autore

Stesso autore

C’è di mezzo il mare Riccardo Finelli 15,00 
Storie d’ Italia Riccardo Finelli 15,00 

Non disponibile

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00