Fiorano Modenese. Città e Comunità

Fiorano Modenese. Città e Comunità

Alberto Venturi, Domenico Iacaruso 25,00 

Incipit Fiorano è un crocevia di genti. Ogni anno più di seicento persone diventano suoi abitanti e altrettante partono; ogni giorno turisti, lavoratori, clienti entrano nel distretto e nel nostro comune per lavoro e per scoprire le sue eccellenze. Pensando a loro abbiamo costruito un percorso fotografico, con testi a corredo, per raccontare la città-comunità,...

Categoria: Storia locale Collane: Sassuolo e dintorni

Incipit

Fiorano è un crocevia di genti. Ogni anno più di seicento persone diventano suoi abitanti e altrettante partono; ogni giorno turisti, lavoratori, clienti entrano nel distretto e nel nostro comune per lavoro e per scoprire le sue eccellenze. Pensando a loro abbiamo costruito un percorso fotografico, con testi a corredo, per raccontare la città-comunità, cercando di trovare, quando possibile, nuove inquadrature, aspetti meno conosciuti, dando un valore agli elementi quotidiani, come le rotonde, i murale, i piccoli monumenti, gli edifici di uso pubblico, perché una città, per essere interessante da vedere, deve essere prima di tutto bella da vivere. Per questo speriamo possa essere piacevole da sfogliare anche da parte dei Fioranesi di più vecchia o antica data. Non abbiamo creato un'opera esaustiva; piuttosto una visita guidata, da godersi in poltrona.; chi vuole approfondire i singoli aspetti ha a disposizione una produzione bibliografia variegata, siti, app con audioguide, social e punti di informazione turistica. Per realizzarlo abbiamo costituito un gruppo tutto fioranese, composto dal critico d'arte Domenico Iacaruso, dalla grafica design Francesca D'Onofrio, dallo scrittore Giuseppe Sofo, dal giornalista Guglielmo Leoni, dal fotografo Luciano Busani e abbiamo individuato come arrpodo l'Editrice Incontri, la più fioranese e la più attenta al territorio. E fioranesi sono le aziende che si sono raccontante come case history dell'economia, perché non si capisce una città se non si conosce come lavora. Sperando che arriviate all'ultima pagina con lo stesso sorriso con cui avere aperto la prima pagina, buona visita! Alberto Venturi

Quarta di copertina

Per dimensioni, 26,32 km2 fra pianura padana e Appennini, dove il clima continentale tende a mitigarsi in mediterraneo, il comune di Fiorano Modenese è un 'paese per numero di abitanti, ma è una città per importanza economica, storica, per la Riserva Regionale delle Salse di Nirano, per il Castello di Spezzano e il Museo della Ceramica, per la Basilica della Beata Vergine del Castello, per la Pista di Fiorano della Ferrari, per le sue istituzioni culturali, per gli impianti sportivi ed è una città perché vi abitano Fioranesi provenienti od originari da tutte le regioni italiane e da sessanta nazioni del mondo. Ogni anno più di seicento persone diventano Fioranesi e altrettante partono; ogni giorno turisti, lavoratori, clienti entrano nel distretto e nel nostro comune per lavoro e per scoprire le sue eccellenze. Pensando a loro abbiamo studiato un percorso fotografico, con testi a corredo, per raccontare la città-comunità...

Recensione

FIORANO MODENESE, CITTA' E COMUNITA' Un gruppo di Fioranesi racconta il proprio territorio Con le fotografie di Luciano Busani Con il patrocinio del Comune, è uscito 'Fiorano Modenese, città e comunità' edito da Incontri Editrice, per raccontare, attraverso una narrazione fotografica, con testi a corredo, un 'paese' quanto a dimensioni e numero di abitanti, ma una città per importanza economica nel settore della ceramica per l'edilizia, per la storia con l'archeologica 'Cultura di Fiorano'; per la Riserva Regionale delle Salse di Nirano, per il Castello di Spezzano e il Museo della Ceramica, per la Basilica della Beata Vergine del Castello, per la Pista di Fiorano della Ferrari. E' una piccola città per le sue istituzioni culturali, per gli impianti sportivi ed è una città perché vi abitano Fioranesi provenienti od originari da tutte le regioni italiane e da sessanta nazioni del mondo. Per realizzare questo racconto i giornalisti curatori Alberto Venturi e Guglielmo Leoni hanno costituito un gruppo tutto fioranese: lo storico d'arte Domenico Iacaruso per i testi, la designer Francesca D'Onofrio per la grafica, lo scrittore Giuseppe Sofo per le traduzioni in inglese, il fotografo Luciano Busani per un esclusivo reportage, alcune aziende, quali case history dell'economia fioranese. "Ho cercato di dare un contributo – spiega Domenico Iacaruso - rendendo accessibile, in testi essenziali, il patrimonio storico-artistico di Fiorano Modenese, anche in relazione al successo artigianale, industriale ed economico attuale. I testi e le immagini forniscono gli spunti per approfondire i monumenti e i luoghi d'interesse, ma è anche possibile utilizzarli come guida del territorio, senza rinunciare all'aggiornamento che si rendeva necessario a seguito delle ricerche storico-artistiche che in questi ultimi anni ho compiuto sul patrimonio culturale". "Abbiamo cercato, quando possibile – dicono i curatori - nuove inquadrature, aspetti meno conosciuti, dando valore anche agli elementi quotidiani, come le rotonde, i murale, i piccoli monumenti, gli edifici di uso pubblico, perché una città, per essere interessante da vedere, deve essere prima di tutto bella da vivere. Per questo speriamo possa risultare piacevole da sfogliare anche da parte dei Fioranesi di più vecchia data". Il libro è un viaggio in 160 pagine che, partendo da 'tante culture una comunità', scopre Fiorano Modenese come natura di interesse comunitario, centro religioso diocesano, terra di castelli e di musei, testimone della sua storia, città dei motori, cuore produttivo della ceramica per concludersi con Fiorano che vive. E' un viaggio veloce, leggero, studiato come stimolo per scoprire il territorio lasciando ad altre pubblicazioni gli approfondimenti.
Anno : 2016
ISBN : 9788899667108
Pagine : 160
Alberto Venturi

Nato a Fiorano Modenese dove tutt'ora risiede, ha frequentato il Liceo Classico e nel 1972 si diplomò.

Vai All'autore

Domenico Iacaruso

Con il patrocinio del Comune, è uscito “Fiorano Modenese, città e comunità” edito da Incontri Editrice, per raccontare, attraverso una narrazione fotografica, con testi a corredo, un “paese” quanto a dimensioni e numero di abitanti, ma una città per importanza economica nel settore della ceramica per l’edilizia, per la storia con l’archeologica “Cultura di Fiorano”; per la Riserva Regionale delle Salse di Nirano, per il castello di Spezzano e il Museo della Ceramica, per la Basilica della Beata Vergine del castello, per la pista di Fiorano della Ferrari. È una piccola città per le sue istituzioni culturali, per gli impianti…

Vai All'autore

Stessi autori

Cinquanta pensierini cinque anni dopo Alberto Venturi 12,00 

Ultime uscite

Ascolta Concorso Letterario di Poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi Terza Edizione 2023 Amici di Don Carlo 12,00 

Non disponibile

Donami la tua memoria Concorso Letterario di Poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi Quinta Edizione 2025 Amici di Don Carlo 14,00 

Non disponibile

Kommedia Luciano Prandini 20,00 
Oratorio Don Bosco 1948-2024 Una storia fotografica Parrocchia di San Giorgio - Sassuolo 25,00 

Non disponibile

È stato un giorno lunghissimo Poesie per Alberto Bertoni a cura di Elena Grazioli, a cura di Federico Carrera 18,00 
La spiaggia gaia Roberto Valentini 15,00 
La grotta propizia Roberto Valentini 15,00 
Ancora tanta vita. Storie e racconti per i vent’anni dell’Ospedale di Sassuolo (2005-2025) a cura di Matteo Giannacco, Autori Vari 15,00 
Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00