![Non è per sempre](https://www.incontrieditrice.it/wp-content/uploads/2017/12/del_vecchio_bassa-1-e1703072341213.jpg)
Quarta di copertina L’agente Jan De Vermeer indaga sugli atti vandalici compiuti ai danni di asili e circoli ricreativi. Sembra un compito di routine per l’uomo migliore della Questura di Modena. Il poliziotto italo-belga non può neanche immaginare che le impronte di mani imbrattate di vernice siano la firma di uno spietato serial killer che...
Quarta di copertina
L'agente Jan De Vermeer indaga sugli atti vandalici compiuti ai danni di asili e circoli ricreativi. Sembra un compito di routine per l'uomo migliore della Questura di Modena. Il poliziotto italo-belga non può neanche immaginare che le impronte di mani imbrattate di vernice siano la firma di uno spietato serial killer che porterà il terrore nella città di San Geminiano. E quando anche solo dare un nome alle vittime degli efferati omicidi apparirà impossibile, le forze dell'ordine non potranno che aggirarsi impotenti in mezzo alle tenebre mentre lo stesso Jan si troverà a lottare per difendere la propria vita.ISBN : 9788896855522
Pagine : 229
Ludovico Del Vecchio
Nato a Modena da madre geminiana e padre romano, frequenta il Liceo Classico Ludovico Antonio Muratori e poi si laurea in Medicina Veterinaria alla facoltà di Bologna. Nel 2017 inventa il genere letterario del green thriller, pubblicando per Elliot Edizioni il romanzo La compagnia delle piante, l’inizio della saga del poliziotto italo-belga Jan De Vermeer e del serial killer Alberto Bacenigo. Nel 2020 esce il primo dei saggi ecologici scritti a quattro mani con il professor Francesco Ferrini, La Terra salvata dagli alberi. Nel 2021 registra per il MUSE_(museo) di Trento La compagnia dei libri e delle piante, una serie di podcast sui testi più famosi della letteratura botanica.
Vai All'autore