Racconti di alberi, isole e cani

Racconti di alberi, isole e cani

Ludovico Del Vecchio 20,00 

I cani, compagni e complici di Ruggero, il veterinario protagonista di molte di queste storie, si fanno, pagina dopo pagina, baricentri delle esistenze dei personaggi.

Categoria: Racconti Collane: Parole
I cani, compagni e complici di Ruggero, il veterinario protagonista di molte di queste storie, si fanno, pagina dopo pagina, baricentri delle esistenze dei personaggi. Sono protagonisti a pieno titolo, come del resto gli alberi, raccontati con autentico e profondo affetto, quasi fossero compagni di viaggio oltre che spettatori. Alberi descritti con sapienza, spesso utilizzando anche nomi colti, latini, da libri per esperti. Gli uni e gli altri, gli alberi e i cani, possono trasformare gli uomini, anche coloro che sembrano irrimediabilmente odiosi, bislacchi, improbabili, descritti dall'autore senza sconti: pure a loro è concesso di affrontare quel momento, la svolta, che consente di guardare al mondo e agli altri con occhi diversi, magari più benevoli. Spesso è solo un attimo, ma può segna- re un'esistenza intera. E Del Vecchio ce lo ricorda con penna sapiente, raccontandoci poi, oltre al rischio della nostalgia e delle aspettative impossibili, anche la testarda capacita di chi continua a sognare a occhi aperti. E infine ci sono le isole, loro, il luogo di rifugio del cuore, dell'anima, al cui pensiero ci si aggrappa quando la vita, il lavoro, la grettezza e l'arroganza degli esseri umani (mai dei cani, perché non ne sarebbero capaci) invitano alla fuga. Isole dalle quali, su un terrazzo, all'alba, Ruggero - guardando gli scogli più belli, quelli delle Formiche al momento del tramonto - si sorprende a ritrovarsi capace di accenni di felicità a cui «non era più abituato, non gli capitava da tanto tempo». E anche questa è vita. Scorre silenziosa tra gli alberi, le isole, i cani.    
Anno : 2024
ISBN : 9788899667801
Pagine : 164
Ludovico Del Vecchio

Nato a Modena da madre geminiana e padre romano, frequenta il Liceo Classico Ludovico Antonio Muratori e poi si laurea in Medicina Veterinaria alla facoltà di Bologna. Nel 2017 inventa il genere letterario del green thriller, pubblicando per Elliot Edizioni il romanzo La compagnia delle piante, l’inizio della saga del poliziotto italo-belga Jan De Vermeer e del serial killer Alberto Bacenigo. Nel 2020 esce il primo dei saggi ecologici scritti a quattro mani con il professor Francesco Ferrini, La Terra salvata dagli alberi. Nel 2021 registra per il MUSE_(museo) di Trento La compagnia dei libri e delle piante, una serie di podcast sui testi più famosi della letteratura botanica.

Vai All'autore

Stesso autore

Viaggia leggero Ludovico Del Vecchio 14,00 
Non è per sempre Ludovico Del Vecchio 14,00 

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00 
Passo dopo passo. Concorso letterario di poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi Amici di Don Carlo 12,00