Sonocosa

Sonocosa

Fabrizio Loschi 22,00 

Incipit “C’e’ una storia delle cose e una storia “affettiva” delle cose. Eppure nella ns lingua -poetica ma forse poco filosofica- tutto si traduce in “cosa”. Oggetti, contenuti, forme, simboli in cui si depositano retaggi di evocazioni, segni che convocano attorno a sè l’evidenza -reale? apparente? – della denotazione. Le “cose” a ben guardare, sono...

Categoria: Arte Collane: Varie

Incipit

"C'e' una storia delle cose e una storia "affettiva" delle cose. Eppure nella ns lingua -poetica ma forse poco filosofica- tutto si traduce in "cosa". Oggetti, contenuti, forme, simboli in cui si depositano retaggi di evocazioni, segni che convocano attorno a sè l'evidenza -reale? apparente? - della denotazione. Le "cose" a ben guardare, sono complicazioni inenarrabili, sintesi di molteplici determinazioni.... Fabrizio Loschi interroga questa complessita', la complessita' della "cosa", dell'oggetto plastico che, nella propria forma, delinea e definisce le articolazioni di quell'artefatto che chiamiamo "arte"....." (B. Buscaroli)

Quarta di copertina

"Alcuni lavori ti tormentano per anni, altri ti lasciano imperturbato. Entrambi, a volte , tornano. Il modo più ovvio di catturare quei momenti e', in fondo, offrire un certo spettacolo al pubblico. Io sono tutto quello che ho, io sono dove e' il mio corpo, io sono una cosa tra le altre.... " (F. Loschi)
Anno : 2012
ISBN : 9788896855423
Pagine : 80
Fabrizio Loschi

Scultore, pittore e operatore dell'inutile, per sua definizione, ha pubblicato Democratura (Gribaudo 2005) e il racconto Quanto vale? inserito nell'antologia Storie Scellerate (Cabila 2009)

Vai All'autore

Stesso autore

Agguati Fabrizio Loschi 14,00 

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00