Paolo Vacondio

Paolo Vacondio nasce a Modena il 21 aprile 1965. Dopo la maturità scientifica presso il Liceo Formiggini di Sassuolo, si iscrive alla facoltà di Medicina dell'Università di Modena. Laureatosi nel 1990, intraprende la scuola di specializzazione in Malattie Infettive presso lo stesso Ateneo. In quegli anni svolge anche il Servizio Civile presso una casa alloggio per malati di AIDS e avvia una piccola unità di Assistenza Domiciliare a loro dedicata. Parallelamente lavora come medico presso il carcere di Modena, esperienza che viene completata dal conseguimento di un perfezionamento universitario in Medicina Penitenziaria e dal diploma di specializzazione in Criminologia Clinica. Consegue poi diverse borse di studio come medico di una unità ospedaliera di home care per malati terminali affetti da SLA e da malattie oncologiche. Segue un training di quattro anni presso l'ISCRA di Modena e diventa Psicoterapeuta. Dal 2007 è Dirigente Medico dell'Azienda USL di Modena; dal 2009 è responsabile del programma Hospice e Cure Palliative; nel 2017 viene nominato come responsabile della Rete Provinciale di Cure Palliative. Ha svolto numerose docenze in ambito di E.C.M. e di Master Universitari.

Libri di Paolo Vacondio

Sediamoci qui Paolo Vacondio 14,00 

Ultime uscite

Ascolta Concorso Letterario di Poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi Terza Edizione 2023 Amici di Don Carlo 12,00 

Non disponibile

Donami la tua memoria Concorso Letterario di Poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi Quinta Edizione 2025 Amici di Don Carlo 14,00 

Non disponibile

Kommedia Luciano Prandini 20,00 
Oratorio Don Bosco 1948-2024 Una storia fotografica Parrocchia di San Giorgio - Sassuolo 25,00 

Non disponibile

È stato un giorno lunghissimo Poesie per Alberto Bertoni a cura di Elena Grazioli, a cura di Federico Carrera 18,00 
La spiaggia gaia Roberto Valentini 15,00 
La grotta propizia Roberto Valentini 15,00 
Ancora tanta vita. Storie e racconti per i vent’anni dell’Ospedale di Sassuolo (2005-2025) a cura di Matteo Giannacco, Autori Vari 15,00 
Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00