
Quarta di copertina “Pensò ai suoi due amici storici. Se li avesse conosciuti oggi gli sarebbero piaciuti quei due? Avrebbe condiviso volentieri con loro ore libere, serate, confidenze?”. Questa riflessione, espressa da uno dei tre protagonisti, è forse l’elemento cruciale di un romanzo che indaga con tocco delicato ed ironico le dinamiche e gli equilibri...
Quarta di copertina
"Pensò ai suoi due amici storici. Se li avesse conosciuti oggi gli sarebbero piaciuti quei due? Avrebbe condiviso volentieri con loro ore libere, serate, confidenze?". Questa riflessione, espressa da uno dei tre protagonisti, è forse l'elemento cruciale di un romanzo che indaga con tocco delicato ed ironico le dinamiche e gli equilibri che mutano quando certe amicizie storiche nate ai tempo dell'università si scontrano con il corso del tempo, quando i caratteri si modificano e i contesti diventano sempre meno compatibili. Come reagisce un sentimento a volte anche più importante dell'amore? Per i tre amici coetanei che danno vita alla vicenda narrata, lo scoccare del cinquantesimo anno di età diventa l'occasione per il bilancio di una vita ricca di contraddizioni e di incertezze. La storia di ognuno sembra prendere direzioni sempre più divergenti lungo un percorso accidentato e pieno di nodi irrisolti. Basteranno i ricordi, le tante esperienze vissute insieme, le emozioni spesso condivise per un film o una canzone, a salvare i rapporti? E cosa dire del destino che si intromette con le sue sterzate imponderabili? Probabilmente, come recitava un famoso pezzo di Battisti che aveva lambito la gioventù di Stefano, Luigi e Guido: "lo scopriremo solo vivendo"...ISBN : 9788889080719
Pagine : 198
Claudio Gavioli
Claudio Gavioli vive e lavora a Modena. Ha pubblicato nel 2003 Vite all'asta (Limina), nel 2005 L'uomo che doveva morire (Pendragon), nel 2006 Una degna conclusione (Sedizioni), nel 2011 Quarto tempo (Aliberti), nel 2012 L'uomo solitario (Incontri).
Vai All'autore