Ankhesenpaaton – colei che vive nell’aton

Ankhesenpaaton – colei che vive nell’aton

Paola Ferrari 13,00 

Incipit Questo libro potrebbe sembrare a voi che lo leggerete una favola, un racconto fantastico ma io l’ho scritto raccontando semplicemente una verita’ antica. Desidero sottolineare che non si tratta di un romanzo. Sono ovviamente cosapevole che con tale affermazione mi pongo tra gli eretici.. ma poco importa. Fortunatamente non si innalzano più grandi cataste...

Categoria: Saggistica Collane: Proposte

Incipit

Questo libro potrebbe sembrare a voi che lo leggerete una favola, un racconto fantastico ma io l'ho scritto raccontando semplicemente una verita' antica. Desidero sottolineare che non si tratta di un romanzo. Sono ovviamente cosapevole che con tale affermazione mi pongo tra gli eretici.. ma poco importa. Fortunatamente non si innalzano più grandi cataste di legna, non si alimentano più roghi che bruciano e inghiottono nel loro fumo nero, nel loro disgustoso odore di violenza, uomini, donne, madri che certo non rappresentavano il Male.

Quarta di copertina

"Eccomi qui sono appena tornata dal mio viaggio di una settimana a Luxor con il mio amico Paolo (Tutmose) Sei anni fa fu l'ultima volta in cui mi recai in Egitto e ricordo che feci una promessa agli Dei: non tornero' finche' non avro' finito il mio libro. Cosi' e' accaduto....
Anno : 2010
ISBN : 9788896855140
Pagine : 237
Paola Ferrari

Vive e lavora a Sassuolo (MO), da sempre appassionata di egittologia ed in special modo della storia del Nuovo Regno.E' ricercatrice in campo spirituale e nello studio delle varie religioni.Da molti anni ha affinato le innate doti nel campo della medianità della scrittura automatica.Nutre un vero amore per la civiltà' egiziana e per il paese eterno a cui questo libro e' ispirato.

Vai All'autore

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00