ELEGIE

ELEGIE

Neviana Calzolari 14,00 

Qual’è il primo ricordo della nostra esistenza?   “La rincorsa che si prende per uscire dal grembo e venire al mondo?”   La vita è filosofia e a volte, per comprenderne il significato, bisogna porsi delle domande e talvolta toccare il fondo, auto-distruggersi come farebbe un seme per diventare fiore.   La transizione è una...

Categoria: Poesia Collane: Poesia Tag: calzolari - elegie - neviana - poesia - transizione
Qual’è il primo ricordo della nostra esistenza?   “La rincorsa che si prende per uscire dal grembo e venire al mondo?”   La vita è filosofia e a volte, per comprenderne il significato, bisogna porsi delle domande e talvolta toccare il fondo, auto-distruggersi come farebbe un seme per diventare fiore.   La transizione è una delle evoluzioni più potenti che l’esistenza possa mettere in atto. In Elegie è una chiara dichiarazione di appartenenza, che oltre a tracciare il percorso personale, ripercorre i tanti luoghi, gli stessi che abitano nei versi: la campagna reggiana, le strade notturne, i nonluoghi come gli autogrill, ma anche la caotica Via dell’Indipendenza a Bologna, che sono stati i protagonisti dell’esperienza che solo un’anima senza pregiudizi e davvero libera può annusare e sentire sulla propria pelle.  
Neviana Calzolari

Ha iniziato il percorso di transizione a 44 anni. Da quando ne aveva cinque o sei, Neviana Calzolari ha cominciato ad avere consapevolezza di quello che era il suo autentico «io», ma ha voluto aspettare di sentirsi davvero pronta e matura, prima di diventare a tutti gli effetti una donna. Nata nella provincia di Reggio Emilia, Neviana Calzolari è laureata in Sociologia e lavora nella pubblica amministrazione come funzionaria, all’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Modena.

Vai All'autore

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00