Il canto delle sirene

Il canto delle sirene

Gian Paolo Biasin 15,00 

Incipit “….Credo proprio che per Biasin la letteratura fosse un luogo dell’amicizia. Come Spitzer affermava che si può parlare di un testo solo se lo si ama, così Biasin avrebbe potuto dire che si parla di un testo perché ci è amico. Agiva in lui, quasi istintiva, la convinzione che al testo letterario si era...

Categoria: Saggistica Collane: Biasin

Incipit

"….Credo proprio che per Biasin la letteratura fosse un luogo dell'amicizia. Come Spitzer affermava che si può parlare di un testo solo se lo si ama, così Biasin avrebbe potuto dire che si parla di un testo perché ci è amico. Agiva in lui, quasi istintiva, la convinzione che al testo letterario si era legati da un debito di ospitalità…." (Ezio Raimondi)

Quarta di copertina

"…..Fra le tante cose che seppe insegnarmi, il suo caveat lector a me desocupado lector, ricordo soprattutto la sua insistenza sul bisogno di amare, al di là dei libri, la materia che ad essi sottostà, la sostanza,il midollo etico della vita. Avrebbe potuto far suo l'aforisma di Meneghello "tutte le domande che ci facciamo su come scrivere sono domande su come vivere". La parola letteraria deve essere portatrice sanissima di logos e di pienezza culturale, oltre che frutto di sensibilità…" (Mario Pelati)

Recensione

"….Anche solo a scorrere i titoli dei suoi libri principali, infatti, la figura umana e intellettuale di Biasin assomma una serie di peculiarità pressoché unica: laureato in letteratura romanza a Baltimora, ha insegnato a Austin e a Berkeley, nel momento in cui – a partire dai tardi Sessanta - l'universo critico americano ha saputo far proprie e riplasmare con forza innovativa e insieme pragmatica non meno che didattica le grandi teorie europee del formalismo, del New Criticism, della linguistica, dello strutturalismo, della semiotica e del decostruzionismo. (Alberto Bertoni).."
Anno : 2009
ISBN : 9788889080818
Pagine : 395
Gian Paolo Biasin

Gian Paolo Biasin (Reggio E. 1933–Berkeley 1998) ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea nell'Università del Texas (Austin), alla Cornell di Ithaca (New York) e all'Università della California a Berkeley. Critico e studioso di livello internazionale, ha pubblicato i seguenti volumi: The Smile of the Gods, Ithaca, Cornell University Press, 1968; Malattie letterarie, Milano, Bompiani, 1976 (Literary Diseases, Austin, University of Texas Press, 1975); Icone italiane, Roma, Bulzoni, 1983; Il vento di Debussy, Bologna, Il Mulino, 1985; I sapori della modernità, Bologna, Il Mulino, 1991, e Le periferie della letteratura, Ravenna, Longo, 1997. L'Università di Berkeley assegna dal 2004 una…

Vai All'autore

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00