
Quarta di copertina “I miele dei servi” e’ la storia di vite troppo vaste per essere contenute nei ruoli sociali, di spazi per il cambiamento, di vittorie e sconfitte. Con una lucidita’affilata che scorre all’interno e all’esterno dei personaggi Mugnaini dipinge un mondo stritolato dalle convenzioni, dove la dignita’ e l’ipocrisia sono elementi intercambiabili. Una...
Quarta di copertina
"I miele dei servi" e' la storia di vite troppo vaste per essere contenute nei ruoli sociali, di spazi per il cambiamento, di vittorie e sconfitte. Con una lucidita'affilata che scorre all'interno e all'esterno dei personaggi Mugnaini dipinge un mondo stritolato dalle convenzioni, dove la dignita' e l'ipocrisia sono elementi intercambiabili. Una scrittura ricca, generosa, in grado di evocare immagini e farle vivere con lucentezza caratterizza questo romanzo dove spesso s'intrecciano ironia e amarezza.ISBN : 9788889080511
Pagine : 174
Ivano Mugnaini
Sono nato a Viareggio e vivo nelle colline lucchesi, nei luoghi che furono fonte di ispirazione per Puccini, tra gli altri. Fin qui i dati di fatto. Il resto è sospeso tra memoria e ipotesi. Terreni friabili. Dicono che fossi un bambino vivace, molto vivace, forse troppo. Mia madre un po’ preoccupata mi portò dal pediatra il quale sentenziò lapidario “Suo figlio non è vivace, è semplicemente cattivo!”. Io nego tale assunto. Non so se il suddetto luminare della medicina sia ancora vivo, ma, di certo, se così non fosse non è colpa mia! Mi sono laureato in Lettere Moderne all’Università di Pisa…
Vai All'autore