In un futuro aprile

In un futuro aprile

Emilio Rentocchini 14,00 

Incipit Retropalco di un teatrino. Alcuni musicisti dialogano mentre sistemano gli strumenti e il proprio aspetto, l’abbigliamento, eccetera, in attesa di salire sul palco ed esibirsi nelle prove di uno spettacolo rock. Arrivano a folate sommesse, dal palco, gli echi di altri gruppi. Quarta di copertina Questa trilogia emiliana, composta dagli atti unici “Sine vinile”...

Categoria: Teatro Collane: Varie

Incipit

Retropalco di un teatrino. Alcuni musicisti dialogano mentre sistemano gli strumenti e il proprio aspetto, l'abbigliamento, eccetera, in attesa di salire sul palco ed esibirsi nelle prove di uno spettacolo rock. Arrivano a folate sommesse, dal palco, gli echi di altri gruppi.

Quarta di copertina

Questa trilogia emiliana, composta dagli atti unici "Sine vinile" (o della musica), "La detestata soglia" (o della vecchiaia), "In un futuro aprile" (o della comunità), rappresenta l'approdo di Emilio REntocchini al teatro. Un teatro di parola che vive del chiacchierip comune ma da cui a tratti si sprigiona, quasi inavvertitamente, la scintilla della interrogazione alta.

Recensione

E' uscito da pochi giorni il nuovo libro di Emilio Rentocchini. Non si tratta di un volume di poesia ma di un'opera teatrale: tre commedie raccolte sotto il titolo In un futuro aprile. Questa trilogia emiliana, composta dagli atti unici Sine vinile (o della musica), La detestata soglia (o della vecchiaia), In un futuro aprile (o della comunità) rappresenta l'approdo di Emilio Rentocchini al teatro. Un teatro di parola che vive del chiacchierio comune ma da cui a tratti si sprigiona, quasi inavvertitamente, la scintilla della interrogazione alta. Sine vinile racconta una storia rock. La detestata soglia riflette sul confine tra maturità e vecchiaia. In un futuro aprile affronta il nodo del rapporto madre-individuo-comunità. Ma la trilogia nell'insieme è la risposta dell'autore alla domanda: cosa ci facciamo qui, ora, con tutta la nostra storia dentro. In un futuro aprile è dunque una specie di bilancio, un piccolo testamento, con l'Emilia come palcoscenico e noi che siamo nati qui come protagonisti.
Anno : 2009
ISBN : 978888080924
Pagine : 158
Emilio Rentocchini

E' considerato uno dei più importanti poeti italiani contemporanei. Ha pubblicato, trà l'altro, "le raccolte Ottave" (Garzanti, 2001) Giorni in prova (Donzelli, 2005) e "Del perfetto amore" (Donzelli,2008) . Sulla sua vita la regista Daria Menozzi ha girato il film Giorni in prova. Emilio Rentocchini poeta a Sassuolo, Vivofilm, Roma, 2006. Rentocchini (1949) è nato a Sassuolo, la capitale delle piastrelle, un luogo che sul piano ambientale non è il migliore possibile ma "Sassuolo sono io" ha detto il poeta in un'intervista, nel senso che la sua poesia nasce da lui come le piastrelle nascono da Sassuolo, cioè duramente, ma…

Vai All'autore

Stesso autore

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00