
Quarta di copertina (…) Ecco, il tema del ricordo è il vero collante dell’intera opera di Minghelli: ma non è il solito sterile esercizio di raccontarsi, nè tantomeno la malinconica ricerca di quello che non c’è più. Vi si legge il rifiuto del nuovo che avanza, con la sua fretta e i suoi targets. Vi...
Quarta di copertina
(...) Ecco, il tema del ricordo è il vero collante dell'intera opera di Minghelli: ma non è il solito sterile esercizio di raccontarsi, nè tantomeno la malinconica ricerca di quello che non c'è più. Vi si legge il rifiuto del nuovo che avanza, con la sua fretta e i suoi targets. Vi si coglie l'ironia e la pena per un mondo pieno di efficienza e produttività, dove però troppo spesso si lavora senza vedere i frutti della propria fatica. Vi si vede, vero ed arrabbiato, il desiderio di tempi scanditi a misura dell'uomo e non delle regole economiche. Ecco, Minghelli ha visto, lucidamente, tutto quello che di nuovo stava accadendo, anzi, ha voluto vedere. (...) LINO PAINIISBN : 889080299
Pagine : 280
Battista Minghelli
Battista Minghelli (1923-2001) è nato a S. Andrea Pelago, in provincia di Modena, e nel piccolo paese alle falde del Monte Cimone ha vissuto tutta la vita. Laureato in lettere classiche, ha svolto attività di insegnante, poi di preside nelle scuole medie. Tra il 1984 e il 1999 ha dato alle stampe in proprio cinque volumi di ricerche linguistiche, Le parole dell'Alto Frignano, da dove sono state selezionate le voci della presente pubblicazione.
Vai All'autore