Storia di Sassuolo.Il Seicento e il Settecento

Storia di Sassuolo.Il Seicento e il Settecento

Andrea Barbieri 14,00 

Quarta di copertina Anche se per forza di cose citeremo dei fatti, non ci occuperemo di tutti gli avvenimenti di Sassuolo nel Seicento. Più che “cosa vi è successo”, ci interessa “cos’era” Sassuolo in quell’epoca. La scelta di fare storia di istituzioni, piuttosto che di personaggi o di accadimenti. E’ anche un modo di superare...

Categoria: Storia locale Collane: Sassuolo e dintorni

Quarta di copertina

Anche se per forza di cose citeremo dei fatti, non ci occuperemo di tutti gli avvenimenti di Sassuolo nel Seicento. Più che "cosa vi è successo", ci interessa "cos'era" Sassuolo in quell'epoca. La scelta di fare storia di istituzioni, piuttosto che di personaggi o di accadimenti. E' anche un modo di superare l'idea che quella locale sia "microstoria": noi oggi percepiamo Sassuolo come una macrostruttura, un intreccio di realtà politiche, sociali, ambientali, economiche, religiose, culturali.
Anno : 1992
ISBN : 8889080086
Pagine : 105
Andrea Barbieri

Andrea Barbieri, docente di materie letterarie nella scuola media superiore, ha svolto attività di ricerca e pubblicistica sulla letteratura dell’Umanesimo e del Rinascimento in ambito estense, con saggi su Francesco Maria Molza, Bernardo Tasso, Leon Battista Alberti e Pellegrino Prisciani. Da una quindicina di anni lavora al censimento dei postillati di Lodovico Castelvetro (Modena 1505 – Chiavenna 1571) e alla ricostruzione virtuale della sua biblioteca

Vai All'autore

Ultime uscite

Ascolta Concorso Letterario di Poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi Terza Edizione 2023 Amici di Don Carlo 12,00 

Non disponibile

Donami la tua memoria Concorso Letterario di Poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi Quinta Edizione 2025 Amici di Don Carlo 14,00 

Non disponibile

Kommedia Luciano Prandini 20,00 
Oratorio Don Bosco 1948-2024 Una storia fotografica Parrocchia di San Giorgio - Sassuolo 25,00 

Non disponibile

È stato un giorno lunghissimo Poesie per Alberto Bertoni a cura di Elena Grazioli, a cura di Federico Carrera 18,00 
La spiaggia gaia Roberto Valentini 15,00 
La grotta propizia Roberto Valentini 15,00 
Ancora tanta vita. Storie e racconti per i vent’anni dell’Ospedale di Sassuolo (2005-2025) a cura di Matteo Giannacco, Autori Vari 15,00 
Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00