Un autunno, un inverno e un anno intero

Un autunno, un inverno e un anno intero

Alessandro Cuppini 14,00 

Incipit Non poteva fare a meno di continuare a pensare alla vita che l’aspettava: l’avrebbe saputa affrontare? Non si sentiva del tutto preparato a quell’indipendenza perché, per quanto pensasse che sarebbe stato necessario essere inquadrato in qualche unità paramilitare, gli pareva che quelle bande avrebbero dovuto essere un’associazione di spiriti liberi uniti da un comune...

Categoria: Narrativa Collane: Premio Letterario

Incipit

Non poteva fare a meno di continuare a pensare alla vita che l'aspettava: l'avrebbe saputa affrontare? Non si sentiva del tutto preparato a quell'indipendenza perché, per quanto pensasse che sarebbe stato necessario essere inquadrato in qualche unità paramilitare, gli pareva che quelle bande avrebbero dovuto essere un'associazione di spiriti liberi uniti da un comune ideale, ma che agivano in maniera indipendente seppur coordinata, come fossero dei liberi professionisti.

Quarta di copertina

Un ragazzo poco più che ventenne - di benestante famiglia borghese ed ex ufficiale del Regio Esercito Italiano - sceglie di prendere parte alla Resistenza in una formazione partigiana comunista sulle montagne del bolognese. Il suo nome diventa Bruno.

Recensione

Vincitore Premio Letterario Città di Sassuolo 2009. Sezione Romanzo. In forza di una scrittura asciutta ma assai efficace, gli uomini e le vicende del romanzo di Alessandro Cuppini diventano testimoni da ascoltare con attenzione nel processo di razionalizzazione e storicizzazione di un momento fondamentale per la Repubblica Italiana.
Anno : 2009
ISBN : 9788889080900
Pagine : 110
Alessandro Cuppini

non ho mai saputo di avere la passione per la scrittura finché non ho avuto il tempo di dedicarmici. Infatti se si escludono occasionali collaborazioni ad alcune riviste, scrivo da quattro anni, da quando ciò mi è stato concesso il tempo di ripensare a ricordi ed esperienze maturate nei viaggi all'estero per lavoro e alle memorie di persone incontrate o perdute. E mi sono accorto che le storie che racconto sono tutte lì, nella memoria, accumulate in anni di osservazioni inconsapevoli, e aspettano solo di essere trasportate su carta. Dei paesi che ho visitato sono sempre stato attirato dagli aspetti…

Vai All'autore

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00