Cuore culo e dintorni. L’amore nella cultura popolare emiliana

Cuore culo e dintorni. L’amore nella cultura popolare emiliana

Luciano Pantaleoni 15,00 

Quarta di copertina “Nell’amore raccontato dalla cultura popolare vi è la saggezza di una comunità filtrata attraverso generazioni, attraverso l’esperienza di migliaia di uomini e di donne che si sono emozionati, amati, cercati e a volte respinti.” “Vi sono descritti in rima gli innumerevoli casi della vita attraverso una lucida ironia, che offre in modo...

Categoria: Cultura popolare Collane: La storia accanto

Quarta di copertina

"Nell'amore raccontato dalla cultura popolare vi è la saggezza di una comunità filtrata attraverso generazioni, attraverso l'esperienza di migliaia di uomini e di donne che si sono emozionati, amati, cercati e a volte respinti." "Vi sono descritti in rima gli innumerevoli casi della vita attraverso una lucida ironia, che offre in modo irrituale le risposte ai quesiti amorosi e aiuta ad affrontare i momenti difficili e drammatici." "Il sesso era uno degli argomenti preferiti nei colloqui tra uomini che si divertivano a riparametrare il mondo partendo dal culo." "Erano le donne che trasmettevano in modo scherzoso e divertito queste conoscenze ai ragazzi attraverso le filastrocche, le canzoni, i detti... e li preparavano al futuro."

Recensione

"Il linguaggio utilizzato era un linguaggio "basso" intimamente legato alla vita che conducevano a all'ambiente nel quale queste esperienze venivano vissute" "I contadini non conoscevano "le buone maniere" in uso tra i cittadini e vedevano in questi modi ridondanti e un po' falsamente gentili delle inutili smancerie da donne o da uomini effemminati." Illustrazioni ritrovate in una cartella, rinvenuta tra altre, che conteneva una raccolta di disegni e bozzetti effettuati intorno ai primi anni del '900 da un anonimo correggese, siglato A.P.
Anno : 2005
ISBN : 8889080124
Pagine : 125
Luciano Pantaleoni

Nato a Correggio in una famiglia di dodici persone che parlavano come prima lingua il dialetto e avevano come riferimento culturale la tradizione orale emiliana, Pantaleoni, di professione architetto, ha pubblicato numerose opere sulle tradizioni popolari emiliane.

Vai All'autore

Stesso autore

Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Aršân – testi quedri – square heads Luciano Pantaleoni 20,00 

Non disponibile

PÉLA ED BÉSA Luciano Pantaleoni 16,00 
Fantastiche creature Luciano Pantaleoni 28,00 
Cures Luciano Pantaleoni 19,00 
Fola Fulèta. Fiabe Popolari Emiliane Luciano Pantaleoni 16,00 
Le stramberie di Mingone. Fiabe popolari emiliane…alla rovescia Luciano Pantaleoni 16,00 

Ultime uscite

Il cognome Della Rosa. Storia di una famiglia dal Medioevo a Riccione Enrico Della Rosa 24,00 
L’argilla non è tutto. Visioni e percorsi dell’industria ceramica italiana e della sua Associazione (1964 – 2024) Alessandro Di Nuzzo, Franco Mosconi, Ilaria Vasentini, Massimiliano Panarari 24,00 
L’atelier dell’incubo Chiara Masin 22,00 
Il grande Hem Enrico Ferri 20,00 
Figlio di nessuno Douglas Dall'Asta, Valentina Reggiani 15,00 
Quello che le cose chiedono Maria Luisa Bompani 18,00 
Mudnés. Mat-Strulgadór teste fantastiche heads full of fantasy Luciano Pantaleoni 28,00 
Vita di Gisella Vasini. La poetessa bagnina di Bellaria Igea Marina Maurizio Matrone 18,00 
Racconti di alberi, isole e cani Ludovico Del Vecchio 20,00 
La nostra notte deve ancora cominciare Gabriele Bassanetti 20,00