Quarta di copertina <<Poi, di notte, si andava a rubare la frutta dai contadini, le pesche, ma anche l’uva che poi ci si faceva il vino da vendere.>> Una specialità di Borgo Venezia, a quanto pare, con tanto di etichetta: “Il vino della luna”, al vin lunèin. Era quello, appunto, ricavato dall’uva “trovata” al chiaro...
Quarta di copertina
<<Poi, di notte, si andava a rubare la frutta dai contadini, le pesche, ma anche l'uva che poi ci si faceva il vino da vendere.>> Una specialità di Borgo Venezia, a quanto pare, con tanto di etichetta: "Il vino della luna", al vin lunèin. Era quello, appunto, ricavato dall'uva "trovata" al chiaro di luna.ISBN : 9788889080481
Pagine : 202
Francesco Genitoni
Nato nel 1951, in precedenza ha pubblicato un saggio storico sulla Resistenza nella Valle del Secchia (Soldati per conto nostro, Vangelista 1989), un racconto per ragazzi (Ruscello Bello si innamora, Einaudi 1995) e un paio di romanzi (Carte della Delizia, Diabasis 2002; Il tempo forse, Aliberti 2004). Le poesie erano comparse finora, e solo in parte, su antologie e riviste.
Vai All'autore